Le proprietà dello zenzero disidratato
Le proprietà dello zenzero disidratato , benefici, usi e tisane
Lo zenzero è una spezia con grandi proprietà curative ed è molto utilizzata come tonico, stimolante,
antinfiammatorio ed è considerata anche un ottimo digestivo.
Il suo gusto è molto particolare, le persone generalmente tendono a definire il sapore dello zenzero disidratato
come un misto tra dolce e piccante; è infatti utilizzabile per ricette sia dolci che salate.
Coloro che hanno piacere di inserire all'interno della propria alimentazione lo zenzero devono necessariamente
sapere che è una spezia ricca di vitamina A, B6 e K, tutte molto efficaci per combattere la nausea, il mal di
stomaco, l'emicrania e le indigestioni. Inoltre la vitamina B è tra le più ricercate per chi conduce una dieta, poichè
accelera il metabolismo e diminuisce la fame donando un senso di sazietà.
Proprio per tutti questi grandi vantaggi, si possono realizzare molti snack fantasiosi da consumare a colazione o
quando è arrivato il momento di concedersi una merenda.
Con lo zenzero possono essere preparate anche minestre e infatti il piatto autunnale realizzato con zucca, ceci e
zenzero è completamente privo di grassi, oltrechè molto saporito. Anche il pollo allo zenzero, che ha origine
asiatica, è una ricetta molto fresca, gustosa e semplice da realizzare. Infine, la salsa allo zenzero è utilizzata per
insaporire le pietanze di carne e di pesce.
E questi sono solo alcuni degli usi del poliedrico zenzero.
Lo zenzero disidratato proprietà e benefici
Come abbiamo già introdotto nel paragrafo precedente lo zenzero disidratato è un ottimo alleato per
un'alimentazione ben equilibrata, favorisce il benessere dell'organismo donando un grande senso di energia a
mente e corpo.
Nei paesi orientali è una spezia molto utilizzata, ad esempio in Giappone viene accompagnata a ogni pasto, proprio
per i suoi benefici sulla digestione. Nonostante sia considerato un toccasana, non bisogna mai superare le dosi
giornaliere consigliate, infatti utilizzare dai 10 ai 30 grammi è considerata la quantità perfetta per ottenere dei
risultati concreti. L'utilizzo eccessivo potrebbe avere delle conseguenze negative sul corpo dell'individuo. Ma quali
sono tutti i benefici dello zenzero disidratato?
Lo zenzero contiene più di 400 composti chimici oltre ad avere potenti proprietà antiossidanti e
antinfiammatorie che possono aiutare in tanti modi diversi.
Riesce a calmare il mal di stomaco
La ricerca moderna ha effettuato degli studi e i tanti composti chimici dello zenzero disidratato sono in grado di
alleviare i dolori allo stomaco e di aiutare la digestione. Lo zenzero disidratato a lungo è stato proposto per
alleviare le nausee delle donne incinte. Ma la sua capacità di sollevare lo stomaco va oltre: magiare zenzero può
migliorare i sintomi dell'indigestione aiutando lo stomaco a svuotarsi con più facilità. Uno studio ha dimostrato che
assumerlo prima di un pasto può anche velocizzare il processo di digestione.
Riduce le infiammazioni
Lo zenzero a volte viene assunto anche per combattere i sintomi fisici dell'artrite reumatoide e l'osteoartrite,
questo perché è un potente antinfiammatorio naturale in grado di alleviare il dolore alle articolazioni.
Riduce gli zuccheri nel sangue
Aggiungere zenzero disidratato alla propria dieta può aiutare a migliorare i livelli di zucchero nel sangue e previene
lo sviluppo del diabete di tipo due. Bastano soli 2 grammi per poter abbassare significativamente la glicemia anche
se non si consuma durante i pasti.
Abbassa il rischio di cancro
La radice di zenzero potrebbe essere un'arma potente di prevenzione contro il cancro. Più in particolare può
aiutare nella prevenzione e nel trattamento di tumori gastrointestinali. Questo perché possiede un elevato
contenuto di antiossidanti responsabili della lotta contro la crescita delle cellule tumorali.
Allevia i crampi mestruali
Quando si tratta di dolori mestruali lo zenzero può essere considerato al pari dei classici antidolorifici. Occorrono semplicemente 250 mg per quattro volte al giorno e il sollievo è immediato.
Previene il raffreddore
Un succo di zenzero molto fresco può essere l'ideale per prevenire e combattere il raffreddore, anche una tisana
calda è un vero toccasana per sbarazzarsi una volta per tutte dell'infezione. Lo zenzero può anche abbassare la
febbre, ridurre i dolori influenzali e combattere la tosse.
Zenzero disidratato calorie
Lo zenzero disidratato, essendo essiccato, può avere delle calorie maggiori rispetto quello fresco, si tratta circa di
35 o 40 calorie per ogni 10 grammi, chiaramente dipende se si acquista la versione con o senza zucchero.
Spesso all’interno dello zenzero essiccato è presente anidride solforosa come conservante, nel nostro caso lo
zenzero disidratato non contiene ne conservanti, ne zuccheri aggiunti a parte una piccolissima percentuale di
succo di mela.
Come mangiare lo zenzero disidratato
Lo zenzero disidratato si può trovare in pezzi e mangiarne uno la mattina a colazione e un altro come spuntino,
per concedersi una pausa sana.
Insomma, se si sta cercando un ottimo rimedio per evitare di sgarrare con la dieta, lo zenzero disidratato è
l'alimento giusto, inoltre infonde molta energia per affrontare nel migliore dei modi tutti i compiti della giornata.
Mangiarlo è molto semplice, essendo in pezzi si può gustare senza alcun condimento, oppure può essere un'ottima
aggiunta ai piatti che si cucinano.
Le tisane zenzero e limone
La tisana zenzero e limone è un vero toccasana e viene utilizzata in diverse situazioni. Possiede molti benefici per
il nostro organismo e se si acquistano dei prodotti biologici privi di conservanti per la preparazione, si potrà
gustare la bevanda con il suo sapore naturale. Possono essere utilizzate diverse tipologie di zenzero, ad esempio:
zenzero disidratato con cannella e curcuma, zenzero disidratato con cardamomo, zenzero disidratato con
succo di mela, zenzero disidratato e aromatizzato al limone e infine del semplice zenzero disidratato. Tutti
questi prodotti possono essere facilmente acquistati presso il nostro shop online.
I benefici di una tisana zenzero e limone
Come abbiamo già detto è una tisana che può essere utile in molte situazioni, inoltre la sua preparazione è molto
semplice. Può essere utilizzata per ridurre la ritenzione idrica e può essere utile per tenere a bada il senso di fame:
infatti le tisane zenzero e limone hanno un effetto saziante.
Inoltre, favorisce la digestione, perché il limone e anche lo zenzero possiedono dei principi digestivi molto forti.
Per la preparazione occorre semplicemente una tazza d'acqua, un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
mezzo succo di limone e come aggiunta si possono inserire uno o due cucchiaini di miele. L'acqua deve essere
bollita e dopo aver sbucciato la radice di zenzero bisogna tenerla in infusione per circa 15 minuti, in questo modo
tutti i principi attivi vengono rilasciati nel liquido. Solo dopo che la tisana si è raffreddata, bisogna aggiungere il
limone.
Si può anche optare per l’utilizzo dello zenzero disidratato e macinato, molto più comodo e utile di quello fresco
poiché è già macinato e utilizzabile immediatamente, oltre ad avere una shelf-life molto lunga di circa 1 anno e
mezzo.